Categories

Le tendenze hospitality 2023 da non sottovalutare

Per il settore dell’hospitality nel 2023 ci si aspetta una forte crescita, determinata anche da un’evoluzione verso nuove tendenze e modelli di business.

In questo articolo abbiamo raccolto 5 tendenze da tenere in considerazione per hotel, bar e ristoranti.

1. Proposte su misura

I turisti cercano sempre più esperienze uniche e personalizzate e gli operatori dell’hospitality stanno rispondendo a questa esigenza con un’ampia varietà di soluzioni originali e sempre diverse. I fornitori di servizi turistici adotteranno quindi un approccio ancora più tailor made, focalizzato specialmente sulla proposta di esperienze autentiche fortemente legate al luogo e consigli diversificati su ristoranti e itinerari con un’attenzione maggiore alle preferenze individuali dei clienti.

2. Tecnologia al servizio dell’ospitalità

L’uso della tecnologia nell’hospitality è già ampiamente diffuso (ne abbiamo parlato anche nell’articolo Tecnologia nella ristorazione: 5 soluzioni irrinunciabili), ma ora ci si aspetta un’ulteriore accelerazione di questa tendenza. Si prevede infatti che gli hotel adotteranno sempre più soluzioni tecnologiche innovative per migliorare l’esperienza del cliente, come il check-in e il check-out indipendente, la domotica avanzata e l’uso di chatbot e assistenti virtuali per rispondere alle richieste dei clienti.

3. Sostenibilità e responsabilità sociale

La sostenibilità e la responsabilità sociale sono diventati temi sempre più importanti e discussi in ogni settore e l’hospitality non è da meno. I turisti sono sempre più attenti all’impatto ambientale e sociale delle loro scelte di viaggio, dunque anche gli operatori del turismo stanno adottando in modo sempre più incisivo politiche sostenibili e responsabili.

4. Enogastronomia di alta qualità

Il food e beverage è sempre stato un elemento fondamentale dell’offerta turistica, si nota tuttavia un’attenzione in crescita verso la qualità e l’autenticità dei prodotti offerti. Hotel, ristoranti e bar tenderanno quindi a selezionare con ancora maggior cura i prodotti locali con un’offerta di menu personalizzati e creativi.

5. Viaggi esperienziali

Soggiorni in alloggi tradizionali, attività culturali, visite guidate locali: i viaggiatori di oggi voglio andare oltre la classica vacanza con esperienze immersive e autentiche, il più possibile al di fuori dalle classiche rotte per il turismo di massa. Il segreto del successo saranno quindi le proposte più originali e poco conosciute.

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

    Lascia il tuo commento

    La tua mail non sarà pubblicata.*