Categories

Tendenze arredamento 2023 tra conferme e novità

Nel mondo dell’interior design i trend vanno e vengono e quest’anno ritroviamo alcune conferme accanto a diverse novità. Scopriamo insieme le principali tendenze di arredamento 2023.

1. Design biofilico

Un ormai evergreen irrinunciabile è la continua ispirazione alla natura in un dialogo costante tra outdoor e indoor, che si esprime a volte nella scelta dei materiali, altre nella forte presenza di piante, edere e fiori, concepiti come veri e propri complementi d’arredo. Ne abbiamo già parlato negli articoli “Piante indoor? Ecco perché averle nel tuo locale” e “Le migliori piante da interno per bar e ristoranti”. E continueremo a parlarne.

2. Spazio ai colori terziari

Verde scuro, grigio, melanzana, senape: sono queste alcune tra le nuance più in voga dell’anno, che accompagnano lo stile di Viva Magenta, il Color of the Year 2023 decretato da Pantone. Una gamma di tonalità di estrema eleganza, raffinate e rilassanti, presenti anche tra le diverse varianti di sedute e tavoli firmati Colos.

3. Forme sinuose

Sempre meno spigoli e sempre più rotondità. L’interior decor continua ad ammorbidire le sue linee sorprendendo con geometrie inaspettate. Ritornano dunque i tavoli con piano rotondo, accanto a sedie con strutture tubolari curvilinee.

4. Stile glamour

Largo allo sfarzo, al lusso e a dettagli chic. Tra le tendenze arredamento 2023 si fanno largo lustrini, superfici riflettenti, elementi dorati, argentati o di ottone, il tutto sempre con un misurato equilibrio per mantenere una certa eleganza.

5. Tecnologia integrata

Mobili intelligenti, sistemi di illuminazione, dispositivi di automazione per la gestione della temperatura o di impianti audio e molto altro. L’evoluzione della domotica prosegue in modo inarrestabile nelle abitazioni private così come nel settore dell’hospitality, negli uffici e negli ambienti pubblici.

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

    Lascia il tuo commento

    La tua mail non sarà pubblicata.*