L’hotel ormai non è più il “campo base” delle vacanze o un posto dove dormire quando ci si trova in viaggio di lavoro. Le riaperture post-lockdown ne hanno cambiato per sempre la fisionomia, trasformandolo radicalmente e creando nuove tipologie di strutture ricettive.
L’home office in albergo
Sempre più persone utilizzano le stanze in hotel per lavorare durante la giornata, per i motivi più diversi: c’è chi non si trova bene nella confusione della hall e chi invece non può entrare in ufficio a causa delle restrizioni poste in essere dall’emergenza Covid-19 (ad esempio il contingentamento degli ingressi).
Le strutture ricettive si stanno attrezzando per trasformare il classico angolo con tavolo e sedia in una vera workstation, mettendo a disposizione sedute ergonomiche e un’alta connettività, magari come servizio aggiuntivo al momento del pagamento.
Da lounge a co-working
Non si parla però solo di lavoro individuale. Una delle innovazioni più diffuse negli ultimi 2 anni ha come oggetto aree lounge, hall e spazi outdoor coperti. In queste aree sono stati aperti degli hub lavorativi comunitari, in alcuni casi aperti solo agli ospiti dell’albergo, in altri disponibili invece per chiunque, come servizio aggiuntivo offerto dalla struttura a chi abita nell’area.
Il risultato? Maggiori introiti, anche in bassa stagione.

Momento Instagram
Anche se si spostano solo a poche decine di chilometri da casa, le persone in vacanza vogliono vivere un momento magico e a prova di fotografia, per rendere indelebili i propri ricordi e condividerli con gli amici sui propri social.
Per il 2022 questi “momenti Instagram” saranno una delle tendenze principali, grazie ad aree interne ed esterne create ad hoc, con stili ben precisi e riconoscibili grazie all’utilizzo di loghi e frasi pubblicitarie.
Aree degustazione
Le sale da pranzo degli alberghi più attenti alla cucina diventeranno veri e propri spazi di degustazione, con corner tematici dedicati alle varie cucine del mondo o alle diverse diete (vegetariana, vegana, crudista, ecc…). I tavoli alti, scelti con un piano sufficientemente ampio, diventeranno i must di questi micro-cosmi gourmet, che prenderanno il posto del tradizionale buffet.
Attenzione alla sostenibilità
Questa tendenza continua a farsi strada anche nel 2022, vista la crescente sensibilità verso il rispetto dell’ambiente. Anche le strutture ricettive dovranno migliorare servizi e progettazione degli spazi in questa ottica, ad esempio scegliendo i giusti materiali per i propri arredi (riciclati e riciclabili), utilizzando un’illuminazione a basso impatto e implementando iniziative zero waste (soprattutto per l’acqua).