Categories

Tendenza arredo outdoor 2023: un colorato minimalismo

Il minimalismo è una tendenza sempre più diffusa in ambito di design e arredamento e, anche nell’outdoor, sta diventando una scelta popolare sia in ambito residenziale che tra i proprietari di strutture ricettive, bar e ristoranti.

Il Salone del Mobile 2023 ha confermato la tendenza del settore in questo senso, presentando tantissime proposte dalle linee pulite e minimali, dalle sedute per giardino agli impianti di illuminazione. E le decorazioni? Piante, tantissime piante: meglio se tropicali e lussureggianti, con grandi foglie verdi capaci di cogliere subito l’attenzione.

Cosa si intende per minimalismo?

Il design minimalista si basa su linee pulite e semplici, forme essenziali e una grande attenzione alla funzionalità dei prodotti; orpelli e decorazioni non sono necessari quando si progetta in questo modo: sarà la struttura dell’arredo la vera protagonista dell’ambiente.

La versatilità di questo stile è sicuramente uno dei suoi punti di forza: l’eliminazione del superfluo rende sedie, tavoli e illuminazioni perfettamente adattabili a qualsiasi spazio e stile architettonico. Infatti, a differenza di quanto si possa pensare, gli arredi dalle forme semplici possono integrarsi senza sforzo a spazi contemporanei e quasi avveniristici, tanto quanto ad ambienti in stile classico.

Minimalista sì, ma colorato

Minimalismo non significa affatto monotonia o assenza di colore. Per quanto spesso si associ questo stile al bianco, al nero o alla combinazione dei due, le tendenze attuali vogliono il contrario: proprio al Salone del Mobile si sono viste proposte vivaci e originali, che hanno fatto delle tonalità più accese il loro cavallo di battaglia.

Le sedie colorate in polipropilene sono un’ottima scelta per dare una nota di colore all’arredo outdoor minimalista. Grazie alla varietà di colori disponibili, è possibile utilizzarle per creare combinazioni cromatiche originali e divertenti oppure per creare palette eleganti, che si inseriscono nello spazio senza stravolgerlo.

La scelta di questo materiale non è solo estetica: il polipropilene è molto resistente e facile da pulire, caratteristiche fondamentali quando si progetta uno spazio all’aria aperta. Grazie alla sua leggerezza, le sedie in polipropilene sono inoltre facilmente spostabili e possono essere utilizzate in diversi contesti, come ad esempio in giardino o in terrazza.

Lo stesso ragionamento può essere fatto anche con il metallo: le sedute in alluminio richiedono una manutenzione minima, resistono a lungo e possono essere personalizzate secondo l’esigenza estetica del caso.

Stecca, ad esempio, può arredare un locale intero in tutte le sue sfaccettature: è disponibile come sedia con e senza braccioli, come sgabello alto (anche in questo caso con e senza braccioli), come sgabello, come panca e come seduta lounge. Le sette finiture colorate di base, ispirate alle nuance più di tendenza, sono l’ideale per gli spazi aperti.

In copertina: Oddhaus Seoul, arredato con le sedute Villa disegnate da Jun Yasumoto per Colos

Scrive per il web da sempre, con una passione particolare per il design, il food e il beauty.

    Lascia il tuo commento

    La tua mail non sarà pubblicata.*