Dopo sette anni dalla prima collaborazione, Jun Yasumoto firma la sua quarta collezione per Colos: Loria è la protagonista assoluta del 2023. Una linea di sedute altamente versatile e personalizzabile, presentata in anteprima durante il Salone del Mobile di Milano in aprile.
L’ispirazione e le esigenze di design
L’idea alla base del progetto era diretta, stimolante ma decisamente impegnativa: creare un sistema di sedute confortevoli, adatte a tanti contesti diversi e da poter proporre a un giusto prezzo.
Il processo di creazione della sedia è stato lungo e complesso, e ha richiesto un dialogo continuo tra Yasumoto e l’azienda per raggiungere il giusto equilibrio tra il design desiderato, altamente distintivo, e la funzionalità richieste dal mercato.
Il risultato è Loria, un omaggio dell’azienda e del designer al piccolo paesino veneto in cui hanno sede Cerantola e – conseguentemente – Colos.


Questione di stile… e personalizzazione
Jun Yasumoto ha dedicato particolare attenzione alla scocca dei sedili, in particolare alla versione con braccioli: questa variante, più distintiva, è impreziosita da un bordo visibile che rende la seduta adatta anche a contesti residenziali.
La struttura è stata infatti progettata per adattarsi a molteplici contesti, che vanno dal ristorante all’ufficio, dalla sala d’attesa alla casa privata, dal cocktail bar alla stanza d’albergo.
La collezione prevede innumerevoli opzioni, per personalizzare il prodotto in base a ogni esigenza:
- Tipologia di seduta – a scelta tra sedia, poltroncina con braccioli e sgabello alto
- Finitura della scocca – disponibile in polipropilene (sette varianti colore) o rivestita in tessuto (quattro varianti colore)
- Tipologia di struttura – a quattro gambe, a slitta o a trespolo; per alcuni modelli accessoriabile anche con le ruote
- Finitura della struttura – in polipropilene (cinque colori), in metallo (tre colori), in poliammide (due colori) o in legno
Attenzione alla sostenibilità
Tra le varie versioni di Loria spicca per attenzione all’ambiente la finitura Grigio Caldo ECO in polipropilene riciclato, realizzata per il 50% in plastica da riciclo post-industriale (gli scarti dei processi produttivi Cerantola) e per il 50% in plastica post-consumo (come bottigliette di plastica e imballaggi alimentari).
Anche il rivestimento in tessuto segue lo stesso principio: Time, del brand Fidivi, è un melange realizzato in poliestere riciclato, certificato con il Global Recycled Standard di ICEA e con lo Standard 100 di Oeko Tex®. Il filato di questo tessuto deriva totalmente dal riciclo di bottigliette di plastica!
Grazie a tutte le sue caratteristiche Loria risponde alle due principali esigenze del mercato: la possibilità di configurare i prodotti in base alle caratteristiche tecnico-estetiche degli ambienti e una crescente sensibilità alle tematiche ambientali.