Categories

arredo-bar-Colos-konx-club

Piante indoor? Ecco perché averle nel tuo locale

Le natura è da sempre collegata al benessere, allo stare bene e alla qualità dell’aria, non è di certo una novità. Questi benefici non sono però esclusiva di boschi, parchi e giardini, ma possono essere portati (seppur con i limiti del caso) anche negli ambienti indoor. Ecco i benefici principali di un locale pubblico ricco di piante e fiori.

1. Qualità dell’aria migliorata

Secondo uno studio della NASA (datato ormai 2007, ma sempre attuale) alcune piante da appartamento possono rimuovere fino all’87% delle tossine presenti in un ambiente chiuso entro 24 ore. Un risultato strabiliante! Secondo l’agenzia statunitense la progettazione ideale dovrebbe prevedere dalle 15 alle 18 piante ogni 170 metri quadrati di superficie: un numero forse eccessivo sia per l’ambito residenziale, che per quello pubblico (come un ristorante o un bar). Un’alternativa è quella proposta dalla Dr. Lohr della Washington State University, secondo la quale già il 2% della superficie può avere un impatto positivo.

2. Il design biofilico è positivo sull’umore

Pensiamo all’effetto psicologico di un ambiente ricco di natura: ci sentiamo tutti più calmi, sereni, meno stressati. Si tratta di una conseguenza già studiata; i risultati dell’Università della British Columbia, in Canada, hanno dimostrato che l’inserimento di piante in contesti urbani aumenta i sentimenti felici e riduce al contempo quelli tristi.

Questo ha un effetto diretto sulle performance di un locale: le persone sono più propense a spendere in strutture ricche di elementi naturali, soprattutto se vivono in una grande città, mentre i dipendenti sono più produttivi e meno stressati.

3. Le piante riducono l’inquinamento acustico

Un po’ come una parete fonoassorbente, le piante di grandi dimensioni aiutano ad attutire i rumori: l’ideale per locali molto affollati (e quindi con un forte vociare) o vicini a una strada trafficata.

4. Il verde crea atmosfera (e rende riconoscibili)

È indiscutibile quanto giardini verticali e setting tropicali siano ormai di tendenza; dall’inizio degli anni ’10 in poi li abbiamo visti diffondersi a macchia d’olio e governare i feed di Instagram un po’ in tutto il mondo. Una parete o un’area verde sono per un bar o un ristorante uno status symbol, soprattutto se progettati per essere distintivi e ricordabili.

Scrive per il web da sempre, con una passione particolare per il design, il food e il beauty.

Lascia il tuo commento

La tua mail non sarà pubblicata.*