Categories

stile-Mid-Century-Modern-sedia-Daily-Colos

Perché arredare un locale in stile Mid-Century Modern

Hai mai sentito parlare di interior in stile Mid-Century Modern? Se sei un architetto, un designer o semplicemente un millennial probabilmente sì.

Se invece non lo hai mai sentito nominare, non ti preoccupare. Ora ti spieghiamo esattamente di cosa si tratta e perché è un’ottima idea sceglierlo come arredamento per bar e ristoranti, specialmente se il tuo target è la Generazione Y.

Cos’è lo stile Mid-Century Modern

Basta tradurre il nome in italiano per avere immediatamente un’idea di che cosa si tratta: lo “stile moderno di metà Novecento” comprende tutti gli arredi autenticamente vintage o con un design ispirato al periodo che va all’incirca dagli anni ’40 agli anni ’60 del secolo scorso.

Forme, colori e materiali che ricordano la casa della nonna negli ultimi anni sono tornati alla ribalta, spopolando tra le riviste di interior e ispirando interessanti proposte di interior design per ogni tipologia di ambiente, dalla casa al ristorante.

Perché scegliere un arredo vintage

Per quanto riguarda l’arredo di un locale, la scelta dello stile Mid-Century Modern è particolarmente vincente quando la clientela di riferimento è composta principalmente da Millennials, detti anche Generazione Y, ovvero coloro che sono nati nel periodo tra il 1980 e il 1994 e che ad oggi sono la generazione più popolosa a livello globale (1,8 miliardi secondo i dati di MSCI).

Per questo target si può parlare di un vero e proprio trend generazionale, esploso anche come fenomeno social, tanto che l’hashtag #MCM, utilizzato dagli amanti di questo stile, conta oggi oltre 46milioni di post.

Trattandosi della fascia di età più numerosa, che ha e avrà una sempre maggiore capacità di spesa, è quindi certamente conveniente prendere i suoi gusti come punto di riferimento per poter realizzare un locale davvero attrattivo e accogliente.

Come progettare un locale in stile #MCM

Per arredare in stile Mid-Century Modern le regole sono poche e traggono tutte ispirazione dalle ambientazioni anni ’50:

  • Crea un interior dalle linee semplici, con forme minimali e geometriche.
  • Scegli qualche pezzo di design dallo stile vintage (un esempio perfetto sono le sedute Daily disegnate da Jun Yasumoto per Colos).
  • Fai spazio a tanti colori diversi, specialmente utilizzando tonalità come il giallo senape, il verde oliva, l’oro, il turchese e così via.
  • Aggiungi sia alle pareti che tra i tavoli qualche decorazione a tema, magari delle stampe trovate a un mercatino dell’usato.
  • Anche la luce ha la sua importanza: illumina quindi i tavoli con lampade coordinate a questo stile: saranno degli splendidi complementi d’arredo per creare l’atmosfera perfetta nel tuo locale!

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

    Lascia il tuo commento

    La tua mail non sarà pubblicata.*