Categories

Il ritorno dello stile nordico nell’arredamento

3, 2, 1… lo stile nordico è pronto al grande ritorno! O forse non è mai uscito di scena?

Tra atmosfere minimal, colori neutri e materiali sostenibili, continua a essere questo il trend perfetto per interpretare il desiderio di effettuare scelte sempre più green, in armonia con la natura, e creare spazi rilassanti e piacevoli da vivere.

Si tratta di una tendenza che coinvolge non solo le abitazioni private, ma anche tutti quegli spazi pubblici progettati con l’intento di offrire il massimo comfort a chi li frequenta. ll segreto del successo dello stile nordico è proprio questo: sentirsi a casa, ovunque.

Shevah Library – Gerusalemme, Israele

Come progettare uno spazio pubblico in stile nordico

Biblioteche, mense, hotel, ristoranti, bar: ogni luogo dedicato all’hospitality si presta a essere realizzato seguendo le regole (o meglio le libertà) di questo stile. Vediamo quindi insieme gli elementi chiave per realizzare un arredamento in perfetto stile nordico.

  1. Colori neutri. Ampio spazio al bianco, ma anche al grigio chiaro o qualsiasi altra tonalità chiara. Sì ai pastelli, no ai colori accesi.
  2. Legno chiaro. Un materiale che assolutamente non può mancare e che dovrà essere vero fulcro dell’intero progetto di interior design è il legno chiaro. Pavimenti, pareti, tavoli, sedie, mobili e complementi d’arredo: utilizzalo nelle più svariate superfici, a seconda del tuo gusto e delle esigenze del locale.
  3. Spazi luminosi. Importantissimo creare stanze dove possa liberamente riverberare la luce naturale. Per la sera o per le aree più buie è importante prevedere delle soluzioni illuminotecniche soft, magari con la presenza di piccole lucine, candele e vari punti luce, che diventeranno veri e propri elementi decorativi.
  4. Tessuti morbidi e caldi. Se il luogo si presta a prevedere degli accorgimenti tessili (per esempio in un ristorante, un bar o un albergo), allora questi dovranno essere il più possibile calorosi: sì a cuscini soffici, coperte e, perché no, tappeti di pelo.
  5. Ricerca dell’Hygge. Questo è un concetto tutto danese, ma ormai da tempo abbiamo imparato ad associarlo un po’ a tutto lo stile nordico. Si tratta di una parola intraducibile, espressione di un sentimento di benessere e relax che si prova nello stare bene. Ogni persona può ritenere Hygge cose anche molto diverse, ma con la giusta atmosfera tutti saranno accontentati.
Sangyo University – Osaka, Giappone

Tra i le sedute e i tavoli Colos puoi trovare tantissime soluzioni per i tuoi progetti in stile nordico. Un esempio? La sedia Split GL, disegnata da Francesco Meda, ha una scocca in polipropilene e fibra di vetro disponibile in diversi colori chiari, come il bianco, il sabbia o il grigio. Questa è poi sostenuta da delle originali gambe in legno chiaro, rese particolarmente resistenti da un supporto in alluminio.

Semplicemente perfetta per creare un’accogliente atmosfera Hygge!

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

  • Arredo bar: le tendenze 2022 - COLOS Magazine
    21 Febbraio 2022 at 17:30

    […] per il tuo bar, l’ideale è dunque optare per colori neutri, come il bianco o il grigio (lo stile nordico è infatti ritornato in auge tra i trend dell’arredamento 2022). Consigliati anche colori […]

Lascia il tuo commento

La tua mail non sarà pubblicata.*