Nel Sud della Francia, all’esclusivo boutique hotel Le Monastère de Saint-Mont, il tempo si è fermato. Oggi ti portiamo in questo luogo magico, per scoprire una vera e propria oasi di relax, immersa nella natura e lontana da ogni preoccupazione della vita quotidiana.
Una storia millenaria
Il villaggio di Saint Mont ha origini antiche. Qui si stabilirono prima i Druidi e poi i Romani: infatti sono visibili ancora oggi i resti di un antica città fortificata romana (oppidum).
Secondo fonti storiche, la Chiesa di Saint Mont, dedicata a San Giovanni Battista, risale invece a un periodo compreso tra il 1100 e il 1250. In quegli anni esisteva già l’adiacente Abbazia di Saint Mont perché da fonti storiche risulta che nel 1050 questa era abitata da una dozzina di monaci, sotto l’autorità dell’Abate Raymond de Saint Mont.
Dopo la morte di questo, l’Abbazia divenne parte dell’ordine di Cluny e divenne un Priorato. Non abbiamo certezze sugli sviluppi successivi, ma l’edificio era già in stato di abbandono nel 1569, data in cui le truppe di Montgomery lo devastarono.

Il fascino dei meravigliosi paesaggi di questa zona continuò però ad attrarre nuove personalità e nel XVIII secolo l’edificio venne ricostruito per essere adibito a Castello nel 1788. Pochi anni dopo, nel febbraio 1795, venne invece acquistato dal Conte Jean-Jacques de Corneilhan, e qui la nobile famiglia visse fino al 1967.
La zona è da sempre ottima per la produzione vitivinicola, tanto che l’antico Monastero dal 2015 è parte del patrimonio dei Viticoltori del Plaimont come luogo rappresentativo delle tradizioni dei Guasconi.

Il restauro del Le Monastère de Saint-Mont
L’antico Monastero è stato restaurato, rispettando tutta la complessità e la storicità del luogo, per poterlo continuare a vivere.
Oggi ospita l’esclusivo boutique hotel Le Monastère de Saint-Mont, dove è possibile sostare per un pranzo o una cena nel ristorante, assaggiare i vini locali nel wine bar o alloggiare nelle eleganti camere, in un’atmosfera semplicemente unica, che coniuga ricercatezza e autenticità.
È gestito con grande passione da Beatrice e Jean-Paul Tossens e dal loro team, pronto ad accoglierti in questo posto intimo, dove abbandonarti ai ritmi della natura, lasciarti alle spalle la quotidianità e immergerti in un tempo sospeso, dove ciò che conta è solo la semplicità dello stare bene.

Il design contemporaneo del wine bar
Per reinterpretare secondo il vivere moderno un lungo passato, come quello del Monastero di Saint-Mont, è necessaria una certa lungimiranza e un’accurata scelta degli arredi, così da creare un felice incontro tra storia e design contemporaneo.
Ed è proprio ciò che è accaduto per l’area bar esterna, sapientemente progettata da BUXUS Design / Mobilier Outdoor con uno stile minimal nelle forme e nei colori. Il risultato è uno spazio confortevole, al passo con le più attuali tendenze di arredo outdoor e perfettamente inserito nell’architettura circostante per vivere felicemente il contesto del presente immerso dell’atmosfera del passato.
Qui sono state scelte le sedie Piazza di Colos, firmate dal designer Jun Yasumoto, nella finitura Sand. Sono le sedute ideali per questo contesto per la sottile interpretazione delle linee classiche che le identifica, le forme eleganti e sobrie e il loro comfort.
