Quando la periferia diventa fulcro della modernità e dell’innovazione grazie a un accurato progetto di riqualificazione urbana: è la bella storia del quartiere Saint-Jean Belcier di Bordeaux, dove è sorta l’innovativa (e super green) Hyperion Tower, realizzata in legno!
La riqualificazione urbana del quartiere Saint-Jean Belcier
La prosperità di Bordeaux nella storia è stata assicurata dal suo importante porto fluviale, che ha garantito una preziosa via commerciale tra l’Aquitania e il sud del Mediterraneo. Nel tempo la città si è espansa e, come tutti i grandi centri urbani, la periferia ha cominciato ad avere sempre più la necessità di una riqualificazione. L’impulso al miglioramento questa volta non è arrivato via acqua, ma su rotaie: l’arrivo della linea ferroviaria ad alta velocità è stato l’occasione di cambiamento per il quartiere Saint-Jean Belcier, nella zona dell’omonima stazione dei treni.
Il progetto, avviato dall’Etablissement Public d’Aménagement Bordeaux Euratlantique, consiste in un vasto programma di rinnovamento, allo scopo di modernizzare la periferia con una particolare attenzione all’organizzazione degli spazi pubblici per favorirne la fruizione da parte della collettività.
Tra gli edifici più innovativi del quartiere, particolarmente interessante è la Hyperion Tower, il più alto condominio in legno della Francia.

L’innovativa Hyperion Tower di Jean-Paul Viguier
“Hyperion è l’ambizione di erigere un’architettura iconica in questo nuovo quartiere della stazione Saint-Jean.”
– Jean-Paul Viguier –
Nel 2015 lo studio VIGUIER si è aggiudicato la vittoria del concorso internazionale per la costruzione di un condominio residenziale in legno nel quartiere Saint-Jean Belcier di Bordeaux. Il progetto rappresentava una vera e propria sfida: costruire un edificio alto più di 50 metri in legno lamellare a strati incrociati (Cross Laminated Timber), integrandolo con abitazioni, uffici, negozi e parcheggi circostanti.
La costruzione di questo rivoluzionario edificio è stata affidata all’impresa Eiffage Construction Nord Aquitaine, che è stata in grado di dimezzare la durata dei lavori utilizzano 1.500 parti prefabbricate, costituite di legno per la maggior prodotto in Francia, come il pino delle Lande e l’abete rosso della regione del Limousin.
Oggi il progetto è finalmente completato: 57 metri di altezza per un condominio residenziale di 16 piani, che si caratterizza per bassissime emissione di carbonio. Un vero modello di eccellenza energetica e semplicemente unico dal punto di vista estetico.
Già da lontano è riconoscibile a prima vista per l’esclusivo design creato dalla disposizione delle terrazze. Andiamo allora subito al sedicesimo piano nell’appartamento T4: 84m² di luce pura, con un’incantevole vista a 360° su Bordeaux.
Naturalmente qui sono stati scelti tavolo e sgabelli Colos per arredare la terrazza: accomodati insieme a noi!
Tavolo e sgabelli Colos per arredare la terrazza
L’innovazione dell’edificio va trasmessa anche attraverso gli arredi, sia dentro che fuori. Lo studio di architettura era ben consapevole del fatto che meritava una particolare attenzione la scelta degli elementi outdoor per completare queste particolarissime terrazze con pavimentazione in legno. In un contesto di questo tipo era essenziale proporre qualcosa di altrettanto moderno e innovativo, dal design giovane e contemporaneamente di alta qualità.
Per il tavolo da pranzo nessun dubbio: in questo ambiente di integrano alla perfezione le linee semplici e minimali del tavolo alto Vu A/R, disegnato da Jeremiah Ferrarese. Si tratta di una proposta adatta anche come scrivania (c’è la possibilità di equipaggiare il top con un inserto passacavi): un bell’invito per dedicare questo spazio anche allo smart working. La vista mozzafiato renderà molto più piacevole e ricca di ispirazione la giornata lavorativa!
E le sedute? L’abbinamento voluto qui è con gli sgabelli alti Piazza 3, firmati Jun Yasumoto e realizzati interamente in polipropilene rinforzato con fibra di vetro. Comodissimi sia per la parte della schienale che per la presenza del poggiapiedi. Nella foto qui sotto puoi vederli nella versione verde scuro, ma sono disponibili in altre sei colorazioni. Bianco, Sabbia, Melanzana, Marrone, Grigio Caldo, Nero: tu quale scegli?
