Tra colline verdi, profonde acque blu e modernissime città, il fascino della Nuova Zelanda è certamente indiscusso. Il suo nome deriva dall’olandese Zeeland, che significa “terra di mare” e in un’unica parola riassume bene il suo carattere, fortemente legato alla vita di mare in ogni aspetto.
In fin dei conti il suo essere una doppia isola posta nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico meridionale vorrà pur dire qualcosa. Questa caratteristica influisce su moltissimi aspetti, a partire dalla cucina locale, naturalmente. Il pesce è infatti tra i suoi prodotti principali e oggi andremo proprio a sederci tra i tavoli dello storico mercato del pesce, oggi riqualificato, nell’Isola del Nord e più precisamente nella città di Auckland.
Un progetto voluto dalla storica azienda Sanford
Un pesce stilizzato all’interno di un cerchio su uno sfondo blu come i fondali che circondano la Nuova Zelanda è il simbolo della Sanford, una storica azienda specializzata nella pesca e commercio di prodotti ittici, che vanta oltre 150 anni di storia. Il fondatore Albert Sanford nel 1904 fondò il mercato del pesce di Auckland, che per oltre 100 anni è stato il il cuore pulsante della pesca neozelandese. In tempi recenti il suo volto si è completamente trasformato, dando origine al posto di incontro perfetto per tutti gli amanti della buona cucina.
Qui oggi sorge un ristorante con un invidiabile menu a base di pesce fresco (e non solo), rigorosamente rifornito dalla Sanford, dove gli chef propongono ogni giorno un’ampia varietà di ricette sia locali che internazionali. Un vero e proprio “tempio per i sensi”, dove lasciarsi conquistare dai sapori più autentici e genuini.
L’esperienza di gusto è accompagnata da un’atmosfera vivace e informale, esattamente quello che ci si aspetta da un luogo che in passato era frequentato solo da pescatori. Com’è stato possibile ricreare un perfetto stile marinaro, rilassato e confortevole? Semplice, con le giuste sedute e tavoli Colos!
Tavoli e sedute Colos all’Auckland Fish Market
Per arredare il cortile e gli interni dell’Auckland Fish Market sono stati scelti i tavoli Ta disegnati da Jeremiah Ferrarese abbinati alla collezione di sedute Stecca progettate da Alban le Henry.
Entrambi si prestano molto bene all’allestimento di spazi outdoor vicini al mare perché realizzati in resistente metallo, ottimo per sopportare a lungo agenti atmosferici come vento, sole, pioggia e salsedine. Sia i tavoli che le sedie (tutta la collezione Stecca è realizzata in alluminio leggerissimo) sono poi studiati per essere facili da spostare e per poterli agevolmente impilare: una caratteristica funzionale sia per le pulizie che per eventuali eventi in cui è necessario modificare le postazioni della terrazza.
Un ultimo plus? Senza dubbio il design minimale e un po’ retrò: proprio quello che ci vuole per un locale in stile Popeye!
Un brunch al Bededict's di Auckland - COLOS Magazine
29 Agosto 2022 at 9:31[…] già stati in questa affascinante città di mare quando ti abbiamo raccontato dell’Auckland Fish Market. Da lì, facendo una passeggiata di circa 3 km verso l’entroterra, arriviamo in […]