Colos affronta ancora una volta la sfida per la realizzazione di prodotti rivolti al settore hospitality.
È così che nasce Momo Net, una nuova collezione di sedute totalmente in metallo, alle quali è stato dedicato un intenso lavoro di studio rivolto alla ricerca della tecnologia più appropriata alla realizzazione dei sottili particolari, sia tecnici che estetici, che le contraddistinguono.
A raccontarci il progetto in questa intervista è proprio Jeremiah Ferrarese, il designer che ha ideato Momo Net.

Come è nata l’idea per la realizzazione di questa seduta?
Tutto è partito dalle esigenze funzionali e di design. L’obiettivo era riuscire a ottenere una collezione di sedie destinate al settore hospitality, che avesse delle precise caratteristiche: robustezza, durabilità, comodità, impilabilità e piacevolezza estetica. Partendo da questi presupposti il progetto è poi nato in modo molto naturale.
Tutte le sedute Momo sono realizzate in monoscocca di lamiera d’acciaio saldata a un telaio in tubolare d’acciaio e sono pensate per adattarsi a ogni tipo di situazione grazie ai tre diversi modelli: sedia, poltroncina con braccioli e sgabello. E per aumentare le emozioni, è pensata con un’ampia scelta di variazioni cromatiche.
Per quali ambienti hai immaginato questa seduta?
Ho immaginato l’intera collezione come un programma completo per soluzioni di ambienti sia interni che esterni, pubblici e privati.
Come descriveresti Momo?
Una sedia per tutti, semplice e non eclatante. Nata da elementi che possono unirsi senza confondersi, sa sorprendere e si fa guardare, costringendoci a pensare. Tutto ciò trasforma una semplice sedia in un oggetto intelligente. Il risultato finale è dunque un’immagine omogenea, disinvolta, assolutamente pulita ed essenziale, una forma morbida e sensuale, comoda, capace di avvolgere e sostenere, versatile e raffinata nei dettagli, immediatamente riconoscibile.
Quali sono le caratteristiche tecniche che la contraddistinguono?
Momo si presenta come una sedia multifunzionale impilabile, con e senza braccioli, con scocca in lamiera d’acciaio e telaio in tubolare d’acciaio, disponibile in un’ampia scelta di variazioni cromatiche.
L’ottima impilabilità delle sedute con e senza braccioli è garantita dalla particolare conformazione del telaio e della scocca, che elimina lo spazio superfluo.
La scocca infatti abbraccia il telaio, il telaio risulta così perfettamente bilanciato rispetto alle sollecitazioni e percorre il filo esterno della scocca partendo dalle gambe anteriori. Le gambe posteriori nella parte superiore presentano poi una schiacciatura che permette una perfetta aderenza al telaio in corrispondenza dell’inizio schienale. L’effetto dello schiacciamento allontana così la gamba lateralmente, permettendo la perfetta impilabilità delle sedute.
È il risultato di un approfondito lavoro di ricerca dei materiali più performanti e dell’impiego di molte risorse per la creazione delle attrezzature più idonee all’ottenimento dei particolari ben rifiniti e facilmente riproducibili in serie.