Categories

Come scegliere le sedute outdoor di un albergo, agriturismo o B&B

L’esperienza di viaggio non è solo legata all’ambiente interno della struttura ricettiva, ma anche alla sua area esterna. Se la struttura è immersa nella natura, come spesso accade per gli agriturismi, l’outdoor può fare la differenza tra una vacanza mediocre e una indimenticabile. In città, allo stesso modo, piccoli giardini e balconi abitabili sono un vero asset da capitalizzare: sfruttati oculatamente possono diventare un vero vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

Per creare l’atmosfera all’aperto perfetta per i propri ospiti, la scelta degli arredi per giardino giusti è fondamentale: sedute, tavolini e ombrelloni sono indispensabili per offrire uno spazio esterno accogliente e funzionale.

In questo approfondimento ci concentreremo sulla scelta delle sedie, attraverso la valutazione di alcuni fattori importanti.

5 consigli per scegliere le sedie da giardino di una struttura ricettiva

  1. Considera lo spazio disponibile
    Prima di scegliere le sedute per l’outdoor, è importante considerare lo spazio disponibile. Se hai un’ampia terrazza, potresti voler optare per divani, poltrone e tavolini per creare un’atmosfera accogliente. Al contrario, se lo spazio è limitato, potresti dover optare per sedie impilabili e sgabelli da bar, così da massimizzare la superficie a disposizione.
  2. Scegli materiali resistenti alle intemperie
    Le sedute per esterni devono essere in grado di resistere alle intemperie e alle condizioni climatiche avverse. Per questo motivo, è importante scegliere materiali di alta qualità che siano resistenti all’acqua e ai raggi UV, come alluminio, polipropilene, teak o rattan sintetico.
  3. Opta per comfort e praticità
    Le sedie da giardino devono essere comode e pratiche da usare. Offri ai tuoi ospiti dei cuscini (in tessuti idrorepellenti e facili da lavare), per garantire un maggior comfort e scegli sedute con i braccioli, magari in un modello lounge che permetta di rilassarsi. Se il tuo giardino o balcone viene utilizzato anche come sala da pranzo esterna, scegli sedute impilabili e il più possibile leggere, così da poter riconfigurare l’area con il minor sforzo possibile.
  4. Fai attenzione allo stile
    Le sedute per l’outdoor devono essere coerenti con lo stile del tuo albergo, agriturismo o B&B. Se il tuo hotel ha uno stile moderno, potresti optare per sedie in metallo con linee pulite. Se invece hai un agriturismo rustico, potresti voler optare per sedie con dettagli in legno, per creare un’atmosfera più calda e accogliente, o in metallo nero, per ricreare uno stile vintage.
  5. Pensa alla manutenzione
    Infine, è importante scegliere sedute per l’outdoor che richiedano poco mantenimento. Opta per materiali facili da pulire e resistenti alle macchie per ridurre al minimo i costi di manutenzione. Inoltre, scegli finiture che non richiedano verniciatura o oliatura frequenti per evitare costi aggiuntivi.

In conclusione, la scelta degli arredi per giardino giusti può fare davvero la differenza nell’esperienza di viaggio dei propri ospiti. Optare per sedute, tavolini e ombrelloni coerenti con lo stile dell’hotel o della struttura ricettiva e resistenti alle intemperie è la chiave per creare un’atmosfera all’aperto accogliente e funzionale, che renderà indimenticabile il soggiorno dei propri ospiti!

Scrive per il web da sempre, con una passione particolare per il design, il food e il beauty.

    Lascia il tuo commento

    La tua mail non sarà pubblicata.*