Categories

tavoli-e-sedie-per-bar-e-ristoranti-colos

Come scegliere sedie e tavoli per bar e ristoranti: vietato sbagliare!

Sedie, panche, sgabelli, poltroncine, tavoli alti, bassi, rotondi, quadrati, a quattro piedi o a stelo centrale, e poi: fatti di cosa? Di tendenza o classici, super trendy o solo confortevoli? Di design innovativo  o dallo stile collaudato?

Quando si devono scegliere tavoli e sedute per un locale, le possibilità (anche per fortuna, diciamo noi) sono praticamente infinite. Le domande potrebbero non finire mai e le risposte devono essere quelle giuste.

E quindi? Come fare a non sbagliare? Ponderatezza signori! Un po’ di sentimento creativo e qualche aurea regola a guidare la scelta.

Le regole che seguono sono da considerare tutte ugualmente importanti. Le abbiamo numerate per chiarezza e semplicità di esposizione ma – attenzione! – nessuna è trascurabile.

Regola 1: scegli senza lasciarti influenzare dalle mode

Non farsi guidare dalle tendenze, dalla fissazione per un colore, una forma o un designer (ciò che funziona in un locale potrebbe non funzionare nel tuo). Analizza le necessità funzionali ed estetiche che devono guidare la tua scelta. Se sono tutte solide allora via, continua così: sei sulla strada giusta.

Sedie e tavoli dovranno seguire il mood del locale e ottimizzarne l’efficienza. Questo è infatti l’abbinamento magico: coerenza di stile e massima resa dell’investimento, in termini di durata, praticità, organizzazione dello spazio, igiene (e questo ora conta più che mai) e naturalmente comfort, comfort, comfort.

Regola 2: scegli design equilibrato e arredi resistenti

L’arredamento giusto è destinato a durare.

Le mode si susseguono veloci e ciò che oggi è al top domani potrà sembrare “vecchio”. Meglio affidarsi a forme che coniugano tradizione e innovazione formale: non ti stancheranno mai e sapranno sopravvivere alla volatilità delle mode.

Ricorda poi che le sollecitazioni a cui sono sottoposti sedie e tavoli in un locale sono molto intense, sulla qualità quindi non puoi risparmiare. Un esempio? Tutte le sedute della collezione Piazza Colos. Eterne. Per design e robustezza.

le-grand-hotel-bordeaux-terrazza-sedie-e-tavoli-colos

Regola 3: scegli arredi pratici

Le sedie e i tavoli da interno o da esterno devono poter essere spostati con rapidità e in tutta sicurezza; per certe tipologie di locali devono poter essere avvicinati per ospitare allo stesso tavolo più persone (la pandemia non durerà in eterno no?). Le sedie, soprattutto quelle da esterno, devono essere impilabili.

Sedie molto pesanti non sono pratiche, né per i clienti né per il personale che dovrà spostarle o sollevarle durante la pulizia del locale.

I tavoli della collezione Vu, con top tondo o quadrato, e in versione rettangolare con gambe a cavalletto, stabili e sicuri, e versatili facili da spostare e abbinare per modificare gli spazi.

Regola 4: scegli arredi facili da pulire

Gli arredi potrebbero anche dover essere puliti durante l’orario di apertura: sarà necessario poterlo fare con facilità. Quindi particolari design con punti dal difficile accesso per la pulizia non sono proprio l’ideale, così come le sedute in tessuto, se questo non è davvero antimacchia. In generale sono da evitare i materiali porosi o che mal sopportano l’aggressione dei prodotti per la pulizia, disinfettanti compresi.

Regola 5: mantieni coerenza stilistica tra gli spazi

È indispensabile che ogni elemento partecipi al concept originario dell’ambiente; insomma, se hai fatto delle scelte di stile e di servizio, non tradirle con un arredo che non le rispecchia.

La scelta della forma e della dimensione di tavoli e sedie è fondamentale. Per il comfort dei clienti e per l’ottimizzazione degli spazi, sempre collegata alla tipologia di locale ovviamente. 

In generale sarà necessario tener conto della geometria. Per esempio: sala lunga e stretta uguale tavoli fissi a muro per sfruttare bene lo spazio anche quando il locale è pieno di persone. Sala rettangolare ampia: meglio optare per tavoli quadrati (più pratici da unire nel caso in cui arrivino delle compagnie numerose), la cui dimensione ottimale è 70×70 cm nei bistrot e 80×80 cm nei ristoranti.

Ricordando sempre che i tavoli disposti in diagonale occupano meno spazio rispetto a quelli messi in parallelo. L’idea di Colos si realizza in QU. Tavoli quadrati da 70 o 80 cm, leggeri, stabili, resistenti neutri o coloratissimi.

Regola 6: scegli sedute confortevoli

Comfort vuol dire anche offrire ai clienti delle alternative. Arreda il tuo locale con almeno tre tipi di sedute diverse e coordinate. Sgabelli alti per un brindisi frizzante o un break al bancone, sedute comode per le consumazioni al tavolo, panche e divanetti per angoli di privacy, tutto super comodo naturalmente.

Il design conta, ma l’ergonomia non è da meno. Tutt’altro. Quindi non fatevi distrarre dall’estetica. Da sola non basta mai.

Regole terminate. Ah no! Ce n’è un’altra: non perdete mai l’entusiasmo, è il sale di ogni progetto!

Lascia il tuo commento

La tua mail non sarà pubblicata.*