Certamente da Harry Potter in poi la biblioteca per bambini ha assunto tutto un nuovo fascino, diventando un luogo sempre più desiderato dai giovani ragazzi di tutto il mondo.
Certo, il terzo piano del castello di Hogwarts, sorvegliato dalla bibliotecaria Madama Irma Pince, è un posto ineguagliabile, sfarzoso, ricco di storia e… letteralmente magico. Nella realtà, chi si occupa della progettazione di questi ambienti sa bene che l’ideale da raggiungere è ben diverso, considerando i canoni estetici contemporanei, oltre che la funzionalità e le norme di sicurezza, a cui bisogna prestare ancora più attenzione quando la destinazione d’uso di un locale è rivolta ai minori.
Vediamo insieme quali sono gli elementi indispensabili da inserire in questo tipo di progetto.

I cinque elementi d’arredo che non possono mancare in una biblioteca per bambini
- Librerie ad altezza bimbi. Mobili e scaffali devono essere facilmente raggiungibili dai più piccoli, in modo che possano in autonomia scegliere il loro libro preferito o andare in tutta libertà alla scoperta delle loro prossima fiaba preferita.
- Cucini, tappeti e giochi. Una prerogativa dell’infanzia è poter giocare a terra, dunque lo spazio dovrà essere organizzato in modo tale da togliere eccessivi ingombri, prevedendo anche arredi morbidi e giocattoli per passare dei divertenti pomeriggi in tutta sicurezza.
- Tavolini bassi e componibili. Per i bimbi più grandicelli, che vogliono dedicarsi a letture e disegni, vanno disposti dei tavoli alla loro altezza e maneggevoli, così da poterli mettere vicini all’occorrenza per creare superfici più ampie durante progetti di gruppo.
- Sedute per bambini. Basse, stabili, leggere, lavabili e facilmente impilabili: sono queste le caratteristiche essenziali per le seggiole da bambini. Un esempio perfetto sono le sedie Split kids di Colos, caratterizzate da forme semplici e disponibili in vari colori per rendere più vivace la stanza.
- Sedute per adulti. Nelle biblioteche per bambini è sempre necessaria la supervisione di qualche genitore o bibliotecario, è quindi indispensabile prevedere nell’allestimento anche l’inserimento di sedie adatte agli adulti, meglio se coordinate nel design a quelle per bambini: la collezione Split 1 di Colos è un buon esempio per poter creare una continuità di stile con le Split kids.

Nonostante questi “paletti”, architetti e designers possono però comunque liberare la loro fantasia e inventare soluzioni sempre nuove, aggiungendo un pizzico di magia al risultato finale!