Categories

tavolo QU colos in bianco e nero

Pavimentazione irregolare? Nessun problema con il tavolo QU!

Scegliere gli arredi per un’area outdoor può diventare un problema in tante casistiche: per una pavimentazione perfettamente piana almeno altre cinque sono irregolari.

L’installazione di una pedana da esterno – per quanto utile – può in alcuni casi rivelarsi impraticabile, per una semplice questione economica, per un approccio sostenibile all’ambiente (ad esempio in un parco) oppure perché vietata dal piano regolatore comunale (ad esempio se il locale si trova in centro storico o lato strada).

Non c’è niente di peggio, però, di un tavolo traballante al bar o al ristorante: oltre a creare fastidio al cliente può infatti diventare pericoloso, perché poco stabile.

Come evitare quindi il problema?

tavoli qu e sedute piazza colos inserite in due contesti: pietra con pavimentazione irregolare ed erba

È ormai passata l’epoca dei piedini in gomma o in feltro, o (ancora peggio) della carta piegata sotto le gambe del tavolo: la soluzione più efficace e duratura nel tempo è la scelta di un prodotto auto-livellante.

Grazie alla sua particolare struttura, in tubolare metallico, il tavolo QU si adatta automaticamente a qualsiasi superficie leggermente dissestata, come erba, porfido, ciottolato o pietra. Una scelta particolarmente indicata, quindi, per dehor e plateatici in location d’epoca come piazze e ville, ma anche per contesti naturali come giardini e parchi.

Un design per ogni stile

Le linee essenziali e minimali del tavolo QU non sono (solo) il frutto di una ricerca sugli stili di tendenza. Un elemento funzionale come questo deve infatti potersi inserire senza problema nei contesti più diversi, dal più moderno al più classico. Non solo: deve potersi abbinare senza sforzo a sedute, banconi e altri elementi d’arredo necessari, siano essi minimali o più particolari.

La struttura tubolare squadrata di QU riesce a rispondere in modo semplice ma efficace a questa necessità, aggiungendo un tocco in più: il colore. Il tavolo è infatti disponibile in sei finiture standard (bianco, senape, verde scuro, grigio scuro, melanzana e nero), alle quali si aggiunge la possibilità di colorazioni custom-made in larga scala, come nel progetto del Tukan Beach di Caorle, per il quale è stata scelta una palette pastello.

L’ultima “chicca”? La possibilità di impilare fino a 12 tavoli, quando non sono necessari. Una funzione utile soprattutto per gli ambienti outdoor: a fine stagione spostare in magazzino gli arredi sarà un gioco da ragazzi!

Cerchi altre guide come questa? Ecco un articolo che potrebbe interessarti, per progettare il tuo locale:

Scrive per il web da sempre, con una passione particolare per il design, il food e il beauty.

  • Nel cuore di Asolo: una pausa al Caffè Commercio - COLOS Magazine
    1 Giugno 2022 at 17:01

    […] Chiunque abbia un locale in un centro storico pavimentato con sampietrini conosce molto bene le possibili problematiche di equilibrio e stabilità dei tavolini. Per queste circostanze i tavoli Qu sono l’ideale perché autolivellanti. Puoi trovare un approfondimento su questo tema nel nostro articolo Pavimentazione irregolare? Nessun problema con il tavolo QU! […]

Lascia il tuo commento

La tua mail non sarà pubblicata.*