È una delle prime cose che si notato entrando in un locale e lo spazio più frequentato sia dai clienti che dal personale: organizzare al meglio lo spazio del banco bar è il primo passo per garantire una piacevole esperienza ai clienti e ottenere un flusso di lavoro efficiente.
Quali sono dunque gli aspetti da tenere in considerazione in fase di progettazione dell’arredo?
Ecco i nostri 5 consigli per non sbagliare!
1. Scegli con cura la struttura
La prima cosa da scegliere è un layout adatto allo stile del locale e al proprio menu per design, dimensioni e disposizione. Per esempio, se il bar è specializzato in cocktail potrebbe essere necessario disporre gli utensili da barman in modo strategico per facilitare la preparazione. Indipendentemente dal tipo di locale è poi fondamentale prevedere sempre un ampio spazio dedicato all’accoglienza dei clienti, dove sia possibile sorseggiare tranquillamente ogni genere di bevanda.
2. Predisponi degli sgabelli alti
Proprio per permettere ai clienti di sostare al banco bar in tutta tranquillità, è indispensabile prevedere l’accostamento di alcuni comodi sgabelli, gli stessi che potranno essere sfruttati anche in altre aree del locale prevedendo dei tavolini alti. Per un approfondimento ti consigliamo di leggere il nostro articolo Come scegliere gli sgabelli alti da bar.
3. Valuta la posizione degli utensili
Il banco bar dovrebbe essere dotato di tutti gli strumenti e le attrezzature necessarie per la preparazione delle bevante ed eventuali pietanze proposte. Va dunque previsto un adeguato spazio destinato a bicchieri di diverse dimensioni, shaker, misurini, pinze, colini e altri utensili professionali. Immancabile anche la presenza al banco bar di un frigorifero per conservare le bevande e gli ingredienti a una temperatura adeguata.
4. Organizza l’angolo cassa
È in quest’area del locale che solitamente viene disposta anche la cassa, a meno che non siano già predisposti dei metodi di pagamento da effettuare direttamente ai tavoli. Anche in questa porzione del banco bar è fondamentale che tutto sia predisposto per rendere agevole il momento del pagamento, lasciando al cliente un’ottima impressione finale.
5. Usa il banco bar per fornire informazioni
Potremmo considerare il banco bar come una sorta di reception. È qui che si avvicineranno i clienti per chiedere ogni genere di informazione, come la direzione per la toilette o il menu. Per agevolare l’esperienza di permanenza nel locale è bene prevedere un menu ben visibile e facile da leggere, eventualmente appeso su una lavagna se c’è un frequente ricambio dell’offerta.