L’arredamento di un locale pubblico, come un bar, un ristorante o un hotel, è un elemento fondamentale per creare una certa atmosfera e attrarre i clienti. Per dare personalità e carattere al tuo spazio, un’idea è di mixare più stili di arredamento. Ma come trovare il giusto equilibrio tra diversi stili senza creare confusione? Ecco alcuni consigli pratici per riuscirci.
1 Scegli uno stile dominante
Il primo passo è decidere quale stile vuoi che prevalga nel tuo locale, in base al tipo di ambiente che vuoi creare e al target di clientela che vuoi raggiungere. Puoi optare per uno stile moderno, minimalista, industriale, vintage, rustico, classico o molto altro. Sarà questa la base su cui costruire il tuo mix.
2 Crea una base neutra
Per evitare che il mix di stili risulti troppo pesante o sovraccarico, è bene partire da una base neutra per le pareti, il pavimento e gli altri elementi fissi del locale. Puoi scegliere colori chiari e naturali, come il bianco, il beige, il grigio o il legno chiaro, che creano una sensazione di luminosità e ampiezza. Questo ti permetterà di giocare con i contrasti e le sfumature degli altri elementi d’arredo.
3 Unifica con la palette di colori
Un altro modo per creare armonia tra diversi stili è scegliere una palette di colori che li accomuni. Puoi partire da un colore principale che richiami lo stile dominante, e poi aggiungere dei colori complementari o contrastanti che si abbinino bene tra loro. Ad esempio, se lo stile dominante è il moderno, puoi scegliere il nero come colore principale, e poi aggiungere dei tocchi di rosso, giallo o verde per dare vivacità al locale. Oppure, se lo stile dominante è il rustico, puoi scegliere il marrone come colore principale, e poi aggiungere dei toni caldi come l’arancione, il rosso o il giallo per creare un’atmosfera accogliente.
4 Trova un punto focale
Un ulteriore trucco è trovare un punto focale nel locale che attiri l’attenzione e faccia da filo conduttore tra i diversi elementi. Può essere una parete decorata con una carta da parati particolare, un lampadario scenografico, una vetrina espositiva o un bancone originale. L’elemento centrale del progetto dovrà essere in sintonia con lo stile dominante, ma anche contenere dei richiami agli altri stili presenti nel locale.
5 Evita il raggruppamento per stili
Infine, per evitare di creare delle zone separate nel locale in base agli stili, è bene distribuire i tavoli e le sedie in modo omogeneo e alternato. Puoi scegliere di abbinare tavoli e sedie dello stesso stile tra loro, oppure mescolare tavoli e sedie di stili diversi tra loro. L’importante è che ci sia una coerenza cromatica e dimensionale tra i vari elementi. Inoltre, puoi aggiungere degli accessori o dei complementi d’arredo che riprendano gli stili presenti nel locale, come dei cuscini, dei quadri, delle piante o delle candele.
Per qualche altro consiglio sulla commistione di più tipologie di sedute e tavoli in un unico ambiente, ti consigliamo di leggere l’articolo dedicato.