ON-OFF. L’illuminazione di un ristorante è uno degli elementi che più determinano la resa estetica finale degli spazi interni. Per passare da un’atmosfera all’altra può bastare solo un clic e, in base alla disposizione delle luci, la modalità ON può cambiare davvero tutto.
Sì perché per un’accoglienza impeccabile non bastano degli arredi curati, tavolini ben posizionati e sedute comode. Anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nei progetti di interior design. Per questo è importante affidarsi a un professionista per ricevere un’adeguata consulenza ed evitare errori che in un secondo momento potrebbero rivelarsi fatali.
Tra i tanti aspetti da prendere in considerazione, abbiamo raccolto qui per te 5 pratici consigli per effettuare delle scelte consapevoli nella selezione e posizionamento delle luci del tuo ristorante.

5 consigli per illuminare gli spazi interni di un ristorante
1. Crea percorsi di luci per guidare i clienti
L’illuminazione impostata in un certo modo può essere di grande aiuto per far orientare subito gli ospiti, specialmente nei locali di grandi dimensioni. Puoi dunque scegliere diverse tipologie di luci per segnalare la presenza del bancone, illuminare i corridoi o modulare la luce nelle diverse stanze per creare più ambienti.
2. Sfrutta l’illuminazione per creare l’atmosfera giusta
A seconda dello stile del locale cambia completamente la scelta delle luci. In un locale informale e frequentato da gruppi numerosi di persone ci si aspetta un’illuminazione quasi a giorno e tendenzialmente omogenea in tutto l’ambiente, un ristorante elegante e raffinato dovrà puntare su delle luci soffuse, mentre un cocktail bar potrà utilizzare anche giocosi neon colorati per creare un’atmosfera giovane e accattivante.
3. Attenzione ai toni di luce
Fondamentale è poi la scelta delle tonalità perché esistono in commercio moltissime tipologie di lampadine, con uno spettro di varianti che va dai colori freddi a quelli caldi, passando per un’infinità di fasi intermedie. Generalmente è consigliabile scegliere dei toni di luce calda, percepita come più accogliente e rilassante. Importantissimo è assicurarsi anche che nei piatti serviti sia possibile vedere il cibo con i suoi colori reali, altrimenti una luce sbagliata potrà avere effetti negativi sull’intera esperienza culinaria.
4. Assicurati di offrire un comfort visivo
Luci abbaglianti o stanze eccessivamente buie possono risultare molto fastidiose. Comfort non significa solo offrire ai tuoi clienti delle comode sedute su cui rilassarsi, ma creare un ambiente piacevole sotto ogni aspetto e una cattiva o una buona illuminazione può certamente fare la differenza.
5. Scegli con cura lampade e lampadari
Diverse fonti di luce possono essere sfruttate come veri e propri complementi d’arredo. Piccole o grandi lampade dal design ricercato saranno certamente apprezzate dalla clientela!
Per i locali che dispongono di un’area esterna, naturalmente è importante studiare un’adeguata illuminazione anche per gli spazi outdoor. Vorresti qualche consiglio su questo tema? Leggi subito il nostro articolo Come illuminare i locali all’aperto.
In copertina: Ristorante Al Passante di Cagli (PU) con sedute Piazza by Colos – Ristrutturazione curata dall’architetto Bruno Mariotti dello Studio CH+ – Ph. Credits: Edoardo Montaccini