Categories

5 regole per arredare un pub di successo

Molto più di un locale qualsiasi, il pub è espressione di un concetto, un luogo dove ci aspetta un preciso stile e un determinato codice di comportamento. Nato nel mondo anglosassone, il suo nome è un’abbreviazione di “Public house”, ovvero locale pubblico. La sua caratteristica principale è infatti da sempre quella di favorire la socialità in un ambiente accogliente e informale, dove amici, colleghi o perfetti sconosciuti possono colloquiare amabilmente di fronte a un boccale di birra o sorseggiando un buon whisky.

Ma come si fa a creare questa atmosfera?

Scopriamo insieme le 5 regole per arredare un pub!

1. Spazio al legno

Porte, pavimenti, mobili, decori: in un pub ogni occasione è buona per inserire questo tipo di materiale. Nell’immaginario comune è infatti fondamentale la presenza del legno nel pub, che contribuisce non poco a creare un ambiente caldo, dove sentirsi come a casa. Inoltre questo conferisce anche una certa storicità e sacralità al locale, che in fondo è un po’ l’evoluzione delle locande medievali.

2. Bancone (e sgabelli) al centro

Vero protagonista deve essere il bancone del bar. Qui è fondamentale che si sia tutto lo spazio per mostrare la varietà di spine di birra e altre tipologie di alcolici, spesso esposti in modo scenografico a tutta parete proprio dietro il bancone. È necessario anche lasciare dello spazio libero dal lato del cliente per poter permettere agli avventori di consumare il proprio ordine direttamente lì, accomodandosi su degli sgabelli alti, come quelli firmati Colos, per chiacchierare tra loro o direttamente con il barista.

3. Tavoli e sedute informali

Anche al di là del bancone deve essere assicurato un clima rilassato. Per questo è bene scegliere tavoli e sedute dal design informale e abbastanza agevoli da spostare in modo che i clienti si sentano liberi di modificare la disposizione a seconda delle necessità. Tra le collezioni Colos puoi trovare tantissime ispirazioni!

4. Luce soffusa

Candele, lucine, lampade con luce dai toni caldi: sono tanti gli stratagemmi per creare la giusta atmosfera. L’importante è che l’effetto finale sia soffuso e ricordi la stessa atmosfera che dei tempi in cui ancora non c’era l’elettricità. E assolutamente no a luci di colore freddo!

5. Complementi d’arredo di carattere

Ultima, ma non per importanza è la regola della personalizzazione! Per rendere autentico un pub è importantissimo scegliere con cura ogni dettaglio dell’allestimento, abbondando con l’oggettistica e gli elementi di decoro. Nel tempo questi potranno aumentare, popolandosi di “ricordi” di serate indimenticabili lasciati dai clienti. Più ce ne saranno e più sarà la prova del successo del pub!

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

    Lascia il tuo commento

    La tua mail non sarà pubblicata.*