Categories

Arredi outdoor Colos fronte mare in una giornata di sole: seduta gialla Momo e tavolino rotondo Ta.

5 consigli per arredare l’outdoor del tuo locale

Lo spazio outdoor è una risorsa preziosa, specialmente d’estate, in qualsiasi tipo di locale pubblico. Per caffetterie, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, hotel e bar di ogni tipo è fondamentale riuscire a sfruttare al meglio la propria area esterna, piccola o grande che sia, per ampliare al massimo le possibilità di accoglienza.

A fare davvero la differenza non sarà però la metratura a disposizione, ma il modo in cui è organizzata e l’atmosfera che lì si respira.

Vediamo allora insieme 5 consigli per rendere unico l’esterno del tuo locale trasformandolo in un posto speciale, dove i clienti desidereranno ritornare più e più volte.

1. Individua uno stile ben definito

Per prima cosa è fondamentale scegliere uno stile in sintonia con l’anima più profonda del tuo locale per ottenere un allestimento coerente, riconoscibile e personale, che sappia distinguersi nettamente da ogni altro posto nelle vicinanze.

Questo non significa riproporre gli stessi elementi di arredo presenti all’interno, ma individuare un tema rappresentativo della tua storia, della tua cucina o del tuo gusto estetico.

2. Seleziona con cura i complementi d’arredo

Se per esempio il locale è ispirato alla tradizione mediterranea, potrai dare grande spazio a colori vivaci, piante aromatiche, ceramiche e tessuti tipici. Se invece desideri ottenere uno stile moderno ed essenziale, puoi puntare a complementi d’arredo minimalisti, con linee geometriche molto pulite e toni neutri.

L’unica regola è dunque il perseguire con coerenza la tua scelta di stile.

3. Spazio al verde

Ogni elemento naturale già presente o che è possibile inserire nella tua area esterna sarà un prezioso complemento d’arredo per creare un’atmosfera rilassante e piacevole, oltre a favorire una migliore qualità dell’aria e del clima. 

Puoi studiare una collocazione delle piante strategica sia per creare zone d’ombra durante il giorno che per decorare lo spazio in modo scenografico. 

4. Sfrutta la luce, di giorno e di notte

In ogni spazio all’aperto devi tenere in considerazione che la luminosità (così come la temperatura) cambia in continuazione durante le ore della giornata. La collocazione dei posti a sedere dovrà quindi essere studiata accuratamente per creare una condizione favorevole in ogni momento.

Per le ore serali considera poi di installare delle luci soffuse o delle lanterne, così da creare un ambiente da favola con seducenti giochi di ombre e riflessi.

5. Scegli sedute e tavoli appositamente progettati per l’outdoor

Sedie e tavoli per l’outdoor devono avere caratteristiche di resistenza, maneggevolezza e comodità. Grande attenzione dunque a materiali di qualità, adatti a sopportare bene alte e basse temperature, pioggia, salsedine, raffiche di vento o a stare per tempi prolungati in battuta di sole.

Sei in cerca di qualche idea? Lasciati ispirare dalle collezioni Colos!

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

    Lascia il tuo commento

    La tua mail non sarà pubblicata.*