Il vino è una delle bevande più apprezzate e richieste nei locali di tutto il mondo. Che si tratti di un ristorante, di una enoteca o di un wine bar, è importante saper esporre i vini in modo adeguato, valorizzando le etichette, le annate e le tipologie di uva per agevolare sia il lavoro di chi sta dietro il bancone che la scelta da parte dei clienti, più o meno esperti.
Ecco dunque alcuni consigli di arredamento per creare un’esposizione accattivante e funzionale per i tuoi vini.
1. Scegli il posto giusto
Il primo passo per esporre i vini in un locale è scegliere lo spazio più adatto dove collocare le bottiglie. Questo dipende dalla conformazione dell’ambiente, dal tipo di locale e dal pubblico che vuoi attrarre.
Puoi sfruttare la parete per creare una scaffalatura a vista dove disporre le bottiglie in orizzontale o in verticale, ideale per locali moderni e minimalisti, che vogliono mettere in evidenza la varietà e la qualità dei vini offerti.
Se il locale ha uno stile più rustico dall’atmosfera intima e autentica, allora una soluzione può essere la realizzazione di una cabina in pietra o in legno dove conservare le bottiglie in un ambiente fresco e buio, che ricorda le tradizionali cantine.
Per i locali più vivaci, che vogliono favorire la socializzazione e la condivisione, è invece perfetta una struttura centrale a isola, dove esporre le bottiglie su più livelli, magari con un ampio bancone circondato da comodi sagabelli alti.
2. Cura l’illuminazione
La luce è un elemento fondamentale per rendere particolarmente attraente l’esposizione di vini in un locale. Con un’attenta progettazione illuminotecnica riuscirai a creare l’effetto scenografico desiderato e a mettere nel giusto risalto tutte le bottiglie.
Ricorda anche che le luci troppo forti o dirette possono danneggiare il vino, alterandone il colore e il sapore. Meglio quindi optare per luci soffuse e indirette, che creano un’atmosfera calda e rilassante.
3. Organizza al meglio la disposizione delle bottiglie
L’ultimo aspetto da tenere a mente per valutare come esporre i vini in un locale è l’organizzazione della disposizione delle bottiglie. Questo dipende soprattutto dal tipo di carta dei vini che vuoi offrire ai tuoi clienti e dal criterio di catalogazione che preferisci seguire: per provenienza, per annata o per tipologia.
Non c’è una regola fissa, l’importante è che il risultato sia ordinato, piacevole da vedere e di facile fruizione. Cin cin!