Viste panoramiche, skyline suggestivi e atmosfere esclusive: sono questi gli ingredienti che rendono semplicemente unico un locale posto al piano più alto di un edificio. Chi sceglie di gustare aperitivi, cocktail, pranzi o cene a queste altezze è sicuramente alla ricerca della meraviglia per vivere un’occasione speciale e ritagliarsi un momento di relax, magari in compagnia di qualcuno da stupire.
Ecco allora che anche il più bello dei panorami non è sufficiente per rendere l’esperienza davvero unica, ma assumono un’importanza fondamentale il servizio offerto e tutti gli elementi scelti per rendere più confortevole la permanenza, a partire dalle sedute su cui potranno accomodarsi i clienti.
Se stai cercando delle ispirazioni per un progetto di questo tipo, allora sei proprio nel posto giusto per avere qualche consiglio su come arredare un rooftop bar.

5 consigli utili per arredare un rooftop bar
Ad altezze di un certo livello vanno considerati alcuni aspetti ben diversi rispetto all’interior design di un qualsiasi altro locale a pian terreno. Con i nostri 5 consigli il risultato finale è assicurato!
- Orienta sedute e tavolini in modo che più clienti possibili possano godere la vista della terrazza panoramica.
- Scegli arredi di qualità e resistenti a ogni condizione atmosferica. In particolare, tieni in considerazione che a queste altezze potrebbero risultare più intense le raffiche di vento, quindi meglio puntare solo su arredi ben solidi!
- Considera le zone di sole e di ombra in modo tale che per tutti gli ospiti ci possa essere sempre una temperatura piacevole ed eventualmente prevedi la presenza di ombrelloni o gazebi.
- Se la terrazza è ampia, cerca di creare più corner a seconda dei vari servizi offerti, come tavolini per pranzi e cene, ma anche salottini con sedute comode per chi è alla ricerca di un’atmosfera lounge.
- Disponi gli arredi non solo in modo funzionale, ma anche tenendo conto dell’estetica: un rooftopbar già per sua natura invoglia a scattare molte foto e così i clienti saranno ancora più propensi a pubblicare degli scatti sui social, facendosi così promotori del locale.
Un esempio: la terrazza del Fritiden Hotell & Kongress in Svezia
Un interessante esempio, che puoi prendere come spunto per arredare un rooftop bar, è la terrazza del Fritiden Hotell & Kongress situato in Svezia, nella città portuale di Ystad.
Il progetto è stato seguito da Zesty Interiör AB e come tavolini e sedute la scelta è ricaduta su prodotti Colos per il design moderno e piacevole, oltre che di qualità e durevole nel tempo.
We choose Colos products for their new, nice, good and lasting design.
– Zesty Interiör AB –
In particolare, hanno trovato particolarmente indicate le sedute Villa 2, abbinate ai tavolini Qu 1-2, e le lounge Stecca L in metallo. Questo perché l’hotel è situato vicino al mare, quindi erano necessari degli arredi un po’ più pesanti e stabili rispetto ad altre possibili proposte in plastica.

Si è trattato di una scelta dettata anche da una precedente esperienza positiva nello stesso hotel: sui balconi delle camere dell’albergo erano infatti già presenti le stesse sedie Villa e i tavoli QU, molto apprezzati sia dai gestori della struttura che dagli ospiti.
In più nella zona esterna del ristorante, situato al piano terra, erano state testate anche le sedie Piazza 1 nell’elegante colore grigio caldo, che si integra alla perfezione nell’ambiente in cui sono inserite.
