Non tutti i bar hanno a disposizione grandi spazi interni o ampi plateatici all’aria aperta: la maggior parte dei locali, soprattutto in Italia, possono approfittare solo di pochi metri quadri, da ottimizzare al massimo.
Come rendere efficienti anche le metrature più piccole? Ecco cosa considerare.
Tavolini e sedie
Far sedere in modo confortevole i clienti è ovviamente uno degli obiettivi principali nella progettazione di un bar. Le sedute devono essere comode e i tavolini abbastanza grandi per accogliere cibo e bevande (la tipologia di locale avrà quindi conseguenze sull’ampiezza della superficie del tavolo).
I posti a sedere devono essere sufficientemente distanziati, per permettere al personale di effettuare il servizio comodamente e ai clienti di avere la propria privacy e chiacchierare senza problemi. In questo periodo è necessario anche tener conto delle direttive dettate dall’emergenza Covid-19, secondo le quali i tavoli devono essere disposti ad almeno 1,5m di distanza.
Ci sono però alcuni spazi che possono essere usati ulteriormente:
- bancone, attorno al quale posizionare sgabelli alti;
- pareti laterali o vetrate, sulle quali appoggiare lunghi tavoli alti, da attrezzare anche in questo caso con sgabelli;
- angoli, dove posizionare tavolini alti per il consumo in piedi.

Bancone
Il bancone è fondamentale in un bar: è lo spazio di preparazione principale (in alcuni casi l’unico), il punto di pagamento e l’area destinata ai clienti più di fretta, che non hanno il tempo di sedersi.
Proprio per la sua funzione occupa molto spazio e necessita quindi di una progettazione puntuale. Il suo design deve basarsi principalmente su tre fattori: quante persone dovranno lavorare al banco, quali preparazioni avverranno nello stesso luogo e il tipo di servizio che viene dato ai clienti al bancone (un semplice caffè, un aperitivo o il solo pagamento?).
Le soluzioni in questo caso possono essere di diverso tipo, dal bancone lungo quanto un intero lato del bar, con un solo passaggio per l’entrata e uscita dei dipendenti, al bancone curvo su due lati, per posizionare alcuni sgabelli alti per i clienti.
Altri consigli: colori e complementi d’arredo
Quando lo spazio è molto ridotto, è possibile modificarne la percezione anche attraverso alcune illusioni ottiche.
In primis l’utilizzo del colore: una palette chiara e neutra o in tinte pastello può far sembrare subito il locale più grande e luminoso. In alternativa è possibile optare per un’intera parete in una nuance accesa e vivace (come il giallo, il rosso o l’azzurro), abbinata ad arredi e altre pareti in bianco o grigio chiaro.
Un altro trucchetto è l’utilizzo degli specchi, che riflettendo la luce e gli elementi della stanza, riescono subito a farla sembrare più grande.
Infine la luce, preferibilmente naturale. Gli ambienti molto luminosi (ad esempio dove un’intera parete è formata da una vetrata esposta a sud) danno subito una sensazione di ariosità e quindi di ampiezza dello spazio.