Categories

5 consigli per arredare una sala conferenze

Università, istituti scolastici, aziende, hotel con centri congressi: ogni tipologia di meeting ha bisogno di uno spazio adeguato per poter ospitare un certo numero di persone, offrendo un’adeguata visibilità e acustica.

Ma quali sono gli aspetti da considerate per arredare una sala conferenze? Vediamoli insieme.

1. Versatilità e adattabilità

La flessibilità è essenziale in una sala conferenze. Il consiglio è di scegliere tavoli e sedute adatti alla dimensione della stanza e agevoli da spostare per poterne modificare la disposizione a seconda delle necessità. Per fare solo un esempio, in alcuni casi sarà indispensabile creare un ambiente per una conferenza frontale, mentre in altre situazioni saranno necessari più tavoli di lavoro per un confronto tra pari. Ogni evento ha le sue caratteristiche e queste devono poter essere assecondate con un’organizzazione flessibile dello spazio.

2. Sedute confortevoli e di design

Elemento cruciale sono le sedute. L’estetica dovrà essere piacevole e seguire lo stile della stanza, ma allo stesso tempo non va sottovalutato il comfort. Chi parteciperà agli eventi probabilmente passerà diverse ore prendendo posto tra queste sedie ed è per questo che è così importante considerare anche l’aspetto ergonomico. Tra le collezioni Colos sono disponibili diverse sedute per arredare una sala conferenze.

3. Colori che ispirano e motivano

I colori hanno un ruolo fondamentale in ogni progetto di interior design e quando si tratta di ambienti lavorativi, questi assumono un’importanza ancora maggiore. Le tonalità di una stanza hanno infatti un impatto diretto sull’umore e sulla concentrazione. Meglio evitare quindi arredamenti eccessivamente estrosi per disincentivare la distrazione. L’ideale è optare per nuance neutre e monocolore, creando un ambiente il più possibile minimal.

4. Dettagli che fanno la differenza

Oltre alle sedute e ai tavoli, ci sono anche tutta una serie di piccoli dettagli che giocano un ruolo cruciale in questa tipologia di progetti. Per non lasciare nulla al caso è importante studiare in anticipo la migliore predisposizione di ogni supporto tecnologico (prese elettriche, proiettori, lavagne, schermi, microfoni, luci e molto altro) e pensare a un’organizzazione dell’ambiente adeguata a esporre in modo chiaro e funzionale brochure, depliant, manifesti e tutto ciò che potrà essere utile a chi organizzerà degli eventi all’interno dello spazio.

5. La normativa per arredare una sala conferenze

Infine, in ogni progetto di questo tipo vanno considerate tutte le normative in vigore (da verificare in base al paese e all’anno del progetto). Per quanto riguarda la capienza, in linea generale vanno calcolati almeno 1,5 mq a persona per poter garantire uno spazio a norma e vanno previsti tutti i corridoi di passaggio, la vicinanza a delle uscite di sicurezza e la predisposizione di tutti i dispositivi di sicurezza necessari. Le dimensioni contano anche per consentire una fruizione ottimale del luogo: una sala rettangolare con lunghezza doppia rispetto alla larghezza, per esempio, è l’ideale per offrire un’ottima visibilità a tutti i presenti.

In copertina: Circolo del Design (Torino)

Malika si occupa di social e content per Cricket Adv. Ha collaborato con il MuDeFri (Museo del Design del Friuli) e nel tempo libero è volontaria del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

    Lascia il tuo commento

    La tua mail non sarà pubblicata.*